Anello della Val Sessera Alpe Artignaga
dell’escursione: Facile e remunerativa escursione nella parte più facile della val Sessera .Partenza in discesa fino a raggiungere il rifugio ponte di Campo con la risalita al parco archeologicoun insediamento archeometallurgico della fine del XVIII secolo, destinato al trattamento della magnetite, un minerale di ferro particolarmente ricercato. Passeremo dall’alpe artigiaga tipico alpeggio che ascolta il sole
- I - ALPI OCCIDENTALI
- B, Alpi Nord-occidentali
- 09, Alpi Pennine
Fase Gita | Ora Partenza | Ora Arrivo |
Escursione parco archeologico e all'Alpe Artignaga | 10:00 | 15:00 |
Condizione Meteo | Percentuale |
Sole | 30% |
Coperto | 70% |
Nome Ristorante | Indirizzo | Telefono | Valutazione Accoglienza | Tipo pasto | Prezzo pasto | Valutazione Cibo |
Rifugio piana del campo privato | € |
Relazione Escursione: Da Bocchetto di Sessera sulla nostra destra accanto alla stradina che porta all’agriturismo troviamo subito un sentiero che d’dapprima in leggera discesa (Sentiero f8) e poi deviando sulla nostra destra (Cartello indicatore Alpe Baraccone Rifugio) In discesa più decisa ma sempre agevole nel bosco, passando accanto all’alpe Baraccone, si passa il ponte sul Sessera fino ad arrivare al Rifugio ponte di Campo quasi sempre aperto. Ora si risale in direzione della baita del Pescatore fiancheggiando il Sessera sentiero 10 stando sulla sua destra fino ad arrivare ad un sentiero fiancheggiato da uno steccato che ci porta in pochi minuti al centro archeologico del Rondolere ritornati sui nostri passi e seguendo in parte la strada sterrata arriviamo in piano alla casa del Pescatore si risale sul sentiero f4 passando da una passerella in acciaio in direzione dell’alpe Artignaga .Si sale nel bosco senza una traccia Fissa facendo attenzione ai segnali . Fino ad arrivare ai pascoli sottostanti l’alpe Artignaga Dall’alpe seguire il sentiero 1b (Sotto l’alpe in alternativa si può seguire la gippabile che parte dall’alpe pero meno remunerativa) che in piano passando accanto ad un bello chiesetta ci riporta in un’ora e mezza al Bocchetto di Sessera