MENAGGIO - VAL SANAGRA
Tranquilla escursione lungo la bassa Val Sanagra di interesse naturalistico, etnografico e paesaggistico.
- I - ALPI OCCIDENTALI
- B, Alpi Nord-occidentali
- 11, Prealpi Luganesi (Prealpi Lombarde Occidentali)
Fase Gita | Ora Partenza | Ora Arrivo |
Menaggio - Barna | 09:30 | 12:00 |
Barna - Agriturismo | 12:00 | 13:00 |
Agriturismo - Menaggio | 14:00 | 15:00 |
Condizione Meteo | Percentuale |
Nome Ristorante | Indirizzo | Telefono | Valutazione Accoglienza | Tipo pasto | Prezzo pasto | Valutazione Cibo |
Agriturismo "la vecchia Chioderia" | via Mulini 3 22010 Grandola ed Uniti località Codogna (CO) | Telefono: 034430152 info@lavecchiachioderia.it | € |
Scesi dal pullman a Menaggio al bivio della SS340 per Porlezza, passato il ponte sul torrente Sanagra (230 m), attraversiamo Loveno storica meta di soggiorno delle famiglie patrizie lombarde (tra le quali Alessandro Volta e Massimo D’Azeglio) delle quali rimangono numerose e magnifiche ville, una delle quali, per lasciti, è oggi di proprietà dello stato Tedesco. Raggiungiamo quindi “le Pianure†(loc. Piamuro) e imbocchiamo una comoda carrareccia che ci fa incrociare la cappella dell’Artus, il ponte Nogara, l’antica fornace Galli, sorta nei pressi di un piccolo giacimento argilloso e attiva sino al secondo dopoguerra. Subito dopo incontriamo la Vecchia Chioderia (400 m), fabbrica di chiodi e lucchetti sino a metà del XX secolo, ma oggi sede di un’azienda agrituristica con annessa attività di allevamento trote.
Sempre costeggiando il Sanagra risaliamo la valle che ora si fa più stretta e selvaggia raggiungendo Molini; oltrepassiamo un caratteristico ponte ad arco e ci troviamo di fronte l’imponente “Sass Curbéeâ€. È qui l’unico punto dell’ escursione dove il sentiero per un breve tratto sale ripido, ma presto tornerà agevole per tutti. Proseguiamo sin nei pressi dei ruderi di una “calchera†(fornace per la calce) (580 m, quota max) per poi con un sentiero aereo ma quasi piano raggiungere la frazione Barna di Plesio. Attraversata la deliziosa frazione, una mulattiera in discesa, dopo averci concesso di ammirare in una forra il caratteristico “Sasso Penduloâ€, ci riporta alla Vecchia Chioderia dove siamo attesi per il consueto “piatto caldoâ€.
Terminata la colazione ripercorriamo un breve tratto del percorso dell’ andata per poi deviare su sentiero che in un suggestivo orrido lungo il torrente ci riconduce in breve al punto di partenza.