Sezione CAI: 
Data: 
Mercoledì, 19 Marzo, 2014
Escursione: 
12/14
Numero Partecipanti: 
100


Descrizione: 

Sulla sponda meridionale del lago d’Iseo, tra i comuni di Clusane ed Iseo, si trova la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, un parco naturale che racchiude al suo interno una zona umida caratterizzata da un ecosistema unico quanto delicato. La riserva è nota a livello internazionale per la varietà di uccelli che vi abitano e nidificano ogni anno. Gli animali possono essere ammirati veramente da vicino grazie alla costruzione di passerelle di legno che percorrono alcuni degli specchi d’acqua più vicini alla riva, nascoste tra gli alti canneti e la fitta vegetazione palustre, immersi nel silenzio della natura.

Dati Dislivelli
Altezza massima: 
282m
Dislivello salita: 
50m
Dislivello discesa: 
50m
Tempi
Tempo totale: 
2:10
Caratteristiche
Difficolta: 
Fatica: 
Durata (giorni): 
1gg
Tipo escursione: 
Rifugio: 
Agriturismo SOLIVE
Punto di partenza dell'escursione: 
BS
Italia
Classificazione SOIUSA: 
  • II - ALPI ORIENTALI
  • C, Alpi Sud-Orientali
  • 30, Prealpi Bresciane e Gardesane (Prealpi Lombarde Orientali)
Keyword: 
Allegati Escursione
FIle GPX Escursione: 
Mappa Escursione: 
Locandina Escursione
Scarica locandina


   


Dati Escursione
Altezza Massima: 
280m
Dislivello Salita: 
50m
Dislivello Discesa: 
50m
Tempo Salita: 
0:00
Tempo Discesa: 
0:00
Tempo Totale: 
2:10


Difficoltà: 
Fatica: 
Durata: 
1Giorni
Tipo Escursione: 



Luogo di partenza dell'escursione: 
coordinate Nord 45 38.338 Est 10 02.346 Provaglio d'Iseo, BS
Italia
Destinazione: 
Italia


Fasi Escursione
Fase Gita Ora Partenza Ora Arrivo
vedi resoconto allegato00:0000:00


Meteo
Condizione Meteo Percentuale
Sole100%


Attrezzatura
Attrezzatura: 


Segnaletica e condizioni percorso
Condizioni Segnaletica: 

Condizioni del percorso: 
Acqua sul percorso: 
No


Punti di appoggio
Nome Ristorante Indirizzo Telefono Valutazione Accoglienza Tipo pasto Prezzo pasto Valutazione Cibo
Agriturismo SOLIVE VIA Calvarole Nigoline 11 25040 CORTE FRANCA (BS) 030.9884201 CortesePasto Completo11.00€Buono

Pranzo al sacco: 
No


Resoconti Escursione
Infortuni - Malori: 
No

Descrizione Resoconto: 

Escursione con grande partecipazione data la sua veste quasi turistica. Bellissima giornata di sole e temperatura mite.
La mattina è stata dedicata alla visita delle torbiere divisi in tre gruppi, ciascuno con la sua guida. (costo guida 60,00 euro). La visita dura 2/2:30 ore circa.
Terminata la visita, con dieci minuti di bus ci siamo recati al ristorante. Cibo ottimo, servizio cortese, ma ovviamente non particolarmente celere visto il n.ro di persone e il tipo di menù, Infatti siamo rimasti al ristorante dalle 12:30 sino circa alle 15:00. Ambiente quasi elegante e molto accogliente.
Siamo poi ritornati all’ingresso delle Torbiere dov’è situato il Monastero (privato) di San Pietro in Lamosa. (il nome Lamosa deriva dalla sua vicinanze alle lame, come sono chiamati in loco gli stagni con canneti)
Se ne può visitare solo la chiesa perché la proprietà, per il momento, non consente l’ accesso alle altre parti. Chiesa molto interessante fondata nel 1080 circa che mantiene le sue caratteristiche nonostante sia stata ampliata più volte sino a circa il 1440. Ci ha fatto da cicerone molto cortesemente e con passione il sig. Simonini. Durata della visita 1 ora circa.
Viaggio in bus ottimo nonostante un po’ di coda sulla tangenziale di BG,
È consigliabile quando c’è molto traffico abbandonare la tangenziale e prendere l’autostrada a Dalmine. Ampio e comodo parcheggio per pullman e auto di fronte al Monastero.
Nota: Dopo giorni di pioggia i sentieri delle Torbiere potrebbero essere inagibili perché allagati.
Il periodo migliore per trovare molta avifauna è la tarda primavera e l’inizio dell’ estate.



Allegati e Foto
Immagine Tracciato: